Formazione


Il percorso formativo si sviluppa in 6 week end ed abbraccia varie metodiche sia valutative che applicative per fondersi in una sintesi di lavoro, dove l’operatore viene introdotto anche all’esplorazione delle proprie risorse attraverso il lavoro di ascolto dei tessuti e dei loro movimenti, grazie alle continue prove pratiche. E’ proprio attraverso la pratica che ogni allievo avrà modo di approfondire la propria esperienza, prendendo confidenza con le tecniche che in modo progressivo verranno insegnate, quindi affinando la tecnica e soprattutto l’atteggiamento mentale ed interiore che la precede. Questo renderà un metodo apparentemente complesso come la terapia cranio sacrale, semplice ed efficace, dove contatti leggeri ed apparentemente superficiali saranno in grado di avviare un processo verso una migliore omeostasi.


PROGRAMMA DEL CORSO

Principi generali di Medicina Energetica

 Le componenti del sistema cranio sacrale

       Anatomia del cranio: le ossa craniche, le membrane intracraniche,

 la dura madre, i seni venosi, i ventricoli cerebrali ecc

         Il meccanismo cranio sacrale:

         La fluttuazione del liquido cerebro spinale

         Motilità intrinseca del sistema nervoso centrale

         Mobilità delle membrane di tensione reciproca

         Mobilità delle ossa craniche

         Movimento involontario del sacro tra le ossa iliache del bacino

         La flesso estensione del movimento cranio sacrale, meccanismo a ruota dentata

         La rotazione interna ed esterna

Le tecniche di base

        Ascolto e valutazione del Meccanismo Respiratorio Primario

        Ascolto e valutazione dei movimenti del sacro e delle iliache  -    

 I diaframmi: pelvico, addominale, toracico, l’osso ioide, la cerniera atlante occipitale

 L’osso frontale, Frontal Lift: tecnica di ascolto e ripristino sull’osso frontale

        Le ossa parietali, parietal lift

La sinfisi sfeno basilare:

       Lo sfenoide: tecnica di compressione e decompressione

       L’osso temporale, il tentorio del cervelletto, tecnica a farfalla, tecnica mastoidea, tecnica del “tiro dell’orecchio”

Lo still point 

         Il V spread

  L’articolazione temporo mandibolare

Valutazione delle disfunzioni basilari:

Disfunzione in flessione

Disfunzione in estensione

Disfunzione in rotazione interna / esterna

Disfunzione in torsione

Disfunzione in side bending 

Gli strain classici:

verticale

laterale

compressione

Ascolto, valutazione, tecniche:

ossa mascellari: flessione estensione - rotazione

l’osso vomere: decompressione

le ossa palatine

I Muscoli pterigoidei

 Principi di Biodinamica

  Il concetto di Marea:

         La Marea Lunga

         La Marea Media

         Il meccanismo respiratorio primario (MRP)

            Il concetto di fulcro:

   Fulcri naturali e linea mediana

         Fulcri Biodinamici, (i pilastri della salute, l’ancoraggio )

         Fulcri Biocinetici, (stress e traumi, la distorsione

           nel sistema cranio sacrale)

Le emozioni e il corpo: la terapia cranio sacrale nella relazione d’aiuto

        La sindrome di adattamento

       Effetto dei traumatismi dal  punto di vista energetico, chimico, fisico

       Il  Meccanismo lotta-fuggi

       Il sistema neurovegetativo,  Orto – Para, ripercussioni dei traumi sul sistema.

       L’importanza del nervo vago e del foro lacero posteriore.

Il sistema viscerale

Lo stress e il sistema viscerale

Tecniche di valutazione e tecniche di rilascio

Tecniche fasciali.

Durante il corso saranno quindi sviluppati gli argomenti appena elencati, mettendo in pratica svariate tecniche di ascolto e mobilizzazione dei tessuti. A partire dalla valutazione generale si procederà con il trattamento utilizzando le diverse manovre/posizioni su tutto il corpo ed in particolare sul cranio.